sabato 15 marzo 2025

Sabato 15 marzo 2025: ricordo imperituro di GIOVANNI GASTEL: Uomo-Poeta-Scrittore-Artista-Fotografo di fama mondiale...

Ed ecco il mio commento:

È una poesia di una intensità straziane e dolcissima. Frutto probabilmente di attimi di sospensione dell’anima inebriata e ferita del poeta nel guardare il figlio, che a sua volta lo guarda con “sorriso paterno”, scatenando in Giovanni Gastel, uomo e padre, una ridda di sentimenti, taglienti come lame appuntite che, vinti dalla commozione, deviano in dubbi per lasciargli la possibilità di non rimanerne sopraffatto.

Non a caso, il primo verso comincia con un “ma”, particella avversativa che serve a contrastare i tanti pensieri che lo sommergevano e a liberarsene piano piano. È come se stesse continuando un discorso che prima aveva solo nella mente e che ora, finalmente, trovava un varco per farsi poesia. E subito evidenzia cosa gli premeva sapere, ora che andava facendo spazio tra i tumulti del cuore: e al “ma” si aggiunge la dubitativa “se” e, subito dopo, “di questi” (cioè, eccoli sono qui, li avverto prepotentemente, sono miei!) “sentimenti”: a capo, ad occupare tutto il verso seguente tanto sono grandi.

E, subito dopo, continuando a leggere, mi accorgo improvvisamente che tutte le parole-chiave di questa poesia (che non rispetta i canoni classici della poesia tradizionale, come l’andare a capo con senso finito del verso, senza usare articoli e preposizioni in sospensione): le locuzioni, i chiarimenti di sé a sé stesso, gli stilemi tanto cari al poeta e così connotanti la sua poesia hanno qui un intento d’amore ben preciso: ogni parola (che è necessaria perché è quella e non può essercene un’altra) va a capo e si distende nell’intero verso, occupa tutto lo spazio possibile.  Quasi a farsi colonna, statua, scultura, monumento. Una scala che porti sino al cielo.

Exegi monumentum” (Orazio). Non per la propria gloria, ma per glorificare il figlio, e con lui anche l’altro suo nato, ora assente alla sua vista, ma non al suo cuore di padre.

E ogni verso si conclude con uno slargamento ad eco della parola messa lì, non a concludere, ma a dilatare: incisi nell’anima… potessi fare un canto… finale… quale poesia non… scritta… troverei nel profondo?.

E, ancora: che sia la più densa del… tuo bacio figlio… che sia la più amara… del tuo allontanarti per… la tua via… che sia più definitiva… del tuo osservare la… vecchiaia… scivolarmi addosso… ogni giorno

E sembra di sentire il suono cadenzato delle parole che andavano a costruire quel monumento d’AMORE, quasi mattoni, quasi lastre a dare peso e consistenza e valore a quell’UNICO sentimento immenso e profondissimo, che i pensieri avevano definito, scendendo nelle viscere del suo “Io” più profondo, e che aveva bisogno di calibrare ogni attimo, ogni sensazione, ogni emozione perché si facesse carne viva e non solo sentimento e commozione (il bacio, per esempio, non dato, ma certamente trattenuto quasi si fosse materializzato tra le parole).

L’allontanarsi per (e quel “per” lasciato per strada sembra già un viaggio verso l’ignoto, lo sconosciuto, l’insidia che il padre temeva e contro cui non poteva metterlo in guardia perché avrebbe fuorviato la “via” del figlio, quella che il ragazzo - non più “suo” - aveva scelto per essere sé stesso e riconoscersi).

Gli occhi che osservavano la… “vecchiaia” (e il pudore, per quanto il poeta non riuscisse ancora ad accettare di sé, gli aveva proposto un verbo che non lasciava segni; non si fermava a incidere l’ingiuria di una ruga, ma “scivolava”), “giorno dopo giorno”, lentamente, pesantemente e senza tregua (quasi fosse un martello pneumatico a scavare gallerie di tempo sulla roccia del viso).

Ancora una volta, la fugacità del tempo vince per un attimo tutti i sentimenti che palpitano dentro il poeta e si fanno poesia, per fantasmagarsi (mi si lasci passare il neologismo) nella paura che lo assale e lo attanaglia.

E con la paura (non detta) si ripropone la solitudine, esibita, per crearsi l’appiglio del dolore lancinante del distacco, il solo a dettargli la verità “in forma” di poesia.

È un attimo di smarrimento e di angoscia che si dissipa nella rinata tenerezza per quel figlio che andrà inevitabilmente lontano, accompagnato dal canto dolce del padre nella reciprocità di un amore senza confini che può risolversi, proprio perché tale, in un tenerissimo scambio di ruoli: il poeta, figlio di suo figlio, e suo figlio, padre di suo padre. L’Amore compie questi prodigi.

L’AMORE ha scritto a caratteri cubitali il sussurro stupendo di questa meravigliosa poesia, che accompagnerà il duplice viaggio (del padre e del figlio) lungo le impervie strade del mondo…

E, se per Borges “la poesia è l’imminenza di una rivelazione che non si produce”, per Giovanni Gastel è sempre rivelazione di sé a sé stesso e agli altri.

Grazie per questa straordinaria “Poesia-Verità”.

Ed ora concedetemi la libertà di concludere con alcuni miei versi con dedica a completamento di questo mio percorso critico-letterario

Ho incontrato un poeta

Ho incontrato un poeta

Era di carta e di parole

Era di solitudine e clamori

Silenzi coltivava

come fiori liberi di campo

lui che aveva serre di gladioli

e rose rare nel giardino del cuore

Ho conosciuto un poeta

con occhi grandi di malinconia

ad ogni sorriso alla noia strappato

strappato alla morte e al tempo

che verrà e avrà un giorno nuovo

di foglie e di radici

Avrà la luce di un volto inventato

e un sogno colmo di nostalgia

Avrà un tramonto per ogni canto

deluso e un’aurora di rimpianto

Ho conosciuto la sua anima

col volto in bianco e nero

e ciglia tenere di bambino

e labbra chiare di rosso spino

e azzurro incanto

(mi ha depositato tra le mani

un petalo di cielo…)

                                 Angela De Leo

E anche per oggi va bene così. Spero di non avervi annoiato in questo giorno di pre-festa, come “sabato del villaggio” della nostra anima. E domani, domenica, chiuderò con Giovanni Gastel e il suo dolcissimo e malinconico commiato dagli amici. Grazie. Angela/lina 

Nessun commento:

Posta un commento