martedì 30 settembre 2025

Marted' 30 settembre 2025: LE AUTRICI CHE SCRIVONO LA LETTERATURA DEL TERZO MILLENNIO... (8^ e ultima parte)...

E sono giunta all’ultima puntata di questa lunga carrellata delle nostre Autrici italiane e straniere e molte altre saranno quelle che pubblicheranno con la nostra Casa editrice fino al primo semestre del 2027. Poi, ricominceremo!

Intanto, comincio da Ela Iakab con il suo Libro L’ULTIMO DONO TERRENO - Poesie d’Amore - , una silloge poetica ricca dei chiaroscuri dei sentimenti, delle emozioni, delle passioni intense e, nello stesso tempo, lievi come ali di farfalla a volare verso cieli di purezza e di candore. La silloge è del 2024 (pp.123, euro 12,00).  La sua Autrice è una Dottoressa rumena in Filologia, e ha al suo attivo parecchi libri con cui ha vinto prestigiosi premi e ha avuto numerosi, meritatissimi riconoscimenti. Basti pensare che è sua la traduzione dal rumeno all’italiano. Miei l’adattamento alla nostra lingua e la postfazione. E stralcio dalle mie “Tracce” sulla silloge qualche approfondimento, data la complessità della Libro di questa meravigliosa Autrice, sempre alle prese con la sua anima e il suo corpo, avvolti dal mistero e dal sorriso del Cielo. Non a caso, la splendida copertina, opera del nostro Graphic Designer Nicola Piacente (con l’aiuto della Intelligenza artificiale) è una scala che s’inerpica fino a incontrare l’azzurro tra misteriosi squarci di luce abbagliante. Ecco le mie parole: … Nel libro di Ela Jakab non ci si può fermare alla prima lettura tanto è denso di simbologie misteriche e misteriose da rimandarci continuamente a un canto ultraterreno. Canto dell’anima? Forse. È nell’anima che si cela e si rivela la forza sublime dell’amore e della morte. Nel bel mezzo si snoda la vita. Una vita vissuta visionario e profetico del mistero legato ai sottili fili ancestrali di memorie, antiche milioni di anni per giungere alle origini di un popolo nomade e sempre sospeso tra terra e cielo, in un intrico di miliardi di vite come le stelle già spente del cielo che solo una divinità (il Taumaturgo) può accogliere e forse guarire. L’ultimo dono terreno è un libro ricco di simbologie legate a più destini e a più religioni, che si originano dalle “epifanie” che trovano in ogni tempo la “manifestazione/ apparizione/ rivelazione” di una “presenza divina” attraverso “segni” (sogni, visioni, prodigi)… E concludo con i versi della sua ultima poesia “La città sublime” a conferma di quanto detto fin qui: Io sono l’asceta/ venuto dall’aldilà/ per innalzare/ con le pietre/ da lontane visioni// la città sublime// e per legarla/ con la forza dei cinque elementi/ intorno al tuo tempio.// C’è nel mio amore/ lo sfolgorio/ della montagna invisibile.// Dio mi ha promesso/ che ascolteremo/ nelle torri,/ alle porte e agli altari,/ i suoni creati/ durante le sette notti/ della Genesi.

Poi, ancora altri libri a completare il quadro delle Scrittrici straniere. Tra queste, vorrei ricordare Zorica Mandaric con il suo Libro IN UNA GOCCIA IL MARE, anno 2019 (pp. 110, euro 10,00). Traduttore Dragan Mraovic. Edizione bilingue: italiano-serbo. Mia la prefazione. Molto bella e luminosa la copertina ad opera del nostro Graphic Designer Nicola Piacente. Il Libro è reperibile presso la libreriauniversitaria.it

Accanto alle Autrici straniere occorre ancora ricordare quelle italiane dalle più remote alle più recenti. È bene ricordare, per esempio, la mia carissima e rimpianta amica e scrittrice di Trani Maria De Palo, che ha pubblicato con noi, nel 2009, il Libro, riguardante la sua vita romanzata, UN CANE DUE GATTE E UNA DONNA, essendo Maria amante degli animali e della natura in maniera viscerale e materna. Il tenerissimo Libro fu da me presentato subito dopo la sua pubblicazione presso il Monastero di Colonna di Trani, con la commossa partecipazione di Mimì Di Palo, scrittore tranese affermato e carissimo amico di entrambe, nonché nostro Autore. Fu una magnifica serata con un numeroso e partecipe pubblico venuto ad applaudirli.

Altro Libro risalente al 2009 è quello di Giusy Zitoli MALALINGUA nel bellissimo formato quadrato della SECOP START (pp. 60, euro 10,00). Si tratta di una silloge poetica particolarissima, forse ancora oggi unica nel suo genere, essendo legata essenzialmente alla corporeità erotica e libera da ogni costrizione anche ambientale o etico-sociale, in cui l’Autrice rivela tutta la forza della ribellione e la purezza della sua anima, “sigillo del nostro essere oltre ogni mutamento”, inevitabile, quest’ultimo, con il passare degli anni. E l’anima, a volte, raggiunge l’estasi, nel senso di “e-stasi”, cioè uscire fuori dall’immobilità (stasi: si sta) per trasformarsi in un fuoco che brucia e porta fuori da ogni realtà contingente e cogente. Ravviso, però, nei suoi versi, quelli erotici, impudichi e verginali della fantastica Rossella Piccarreta, pubblicati di recente in CARNE SACRA, di cui ho parlato nelle precedenti puntate. La Prefazione, intanto, è del bravissimo Alberto Conti. La copertina e progettazione grafica sono di Francesco Pinto. Un Libro da rileggere ancora con rinnovato interesse per il contenuto prima di tutto (la scissione della propria coscienza, che si divide in frammenti di sé attraverso gli anni che passano), e poi per la forma, ricca di figure retoriche che passano dalla metafora alle allitterazioni, dalla visionarietà mentale ai riferimenti concreti e ossimorici, a note canzoni di altrettanti noti cantanti fino alla focalizzazione di frasi di autori famosi anche in altre lingue e linguaggi.

Del 2012, è, invece, il Libro di Ada Bagnato Ranieri 50 DI SEMOLA 50 DI FARINA - i racconti del Borgo Antico - (SECOP edizioni, pp. 464, euro 18,00). È, dunque, un Libro di racconti su Bari Vecchia, centro incontaminato di baresità, pugliesità e insostituibile culto di San Nicola con tutte le sue storie e leggende. Il libro è arricchito dalla dettagliata Prefazione di Padre Lorenzo Lorusso O. P. l’allora Priore della Basilica di San Nicola, una Prefazione straordinaria per la puntuale documentazione sul Borgo Antico, dove, se ci si accosta con fede, è possibile incontrare Dio. Il titolo è mistificatore: si pensa subito a un libro di ricette, mentre è un romanzo che pullula di innumerevoli storie. Il Borgo Antico, del resto, è una conchiglia con echi di mare a portarci lontano con la fantasia e la memoria, tra identità e appartenenza. Gli fa da contraltare il “Fortino”, molto poetico nella sua personificazione. Qui si intrecciano altre storie di una comunità che vive ai limiti della illegalità, fra omertà e solidarietà. Molte le donne: Vera, Regina, Elena Filomena, Rinetta, Frida, Francesca, Anna. E la Signora: colta, elegante, solitaria, misteriosa. Pochi gli uomini (solo in apparenza forti): Antonio, Marco, Vito. Lungo le vie del Borgo e del Fortino si snoda una umanità, che si riconosce perché ubbidisce atavicamente alle sue tradizioni, alle sue leggi, ai suoi vari linguaggi e ai suoi comportamenti, legati ad una filosofia di vita condivisa, tra riti religiosi e pagani: la benedizione della casa (rito sacro), e la presenza di corni, gobbi, chiodi arrugginiti (riti profani). Fede e fanatismo, dunque. Poi, gli odori e i sapori della nostra cucina a spandersi tra le strade e nei crocicchi delle viuzze antiche. Infine, uno spazio che l’Autrice si concede, quasi un coro greco, per spiegare, ammonire, precorrere tempi e situazioni, invocare, narrare. Una narrazione nella narrazione: “Non si va a scuola delle lacrime”, “Le lacrime non si studiano”. Una bella lezione!

  Del 2016 è CANTI PER UN CUORE VAGABONDO (SECOP edizioni, pp. 67, euro 10,00) di Rosalba Fantastico di Kastron, Docente di Storia dell’Arte nei Licei, Commediografa, Pittrice, Regista teatrale. Poetessa. Vincitrice di numerosi Premi, ha ricevuto anche meritati riconoscimenti, sia per la poesia in vernacolo che in lingua italiana. Sua è la copertina. La Prefazione è di Cecilia Pignataro, la quale così scrive: … È questo il tratto distintivo della poesia della Fantastico: la verità che non indulge, non si lascia grattare oltre la superficie dell’apparenza, inoltrarsi nei penetrali dell’inconscio, inabissarsi nelle pieghe più nascoste dell’io, questa è la missione della sua azione poetica e in questa catabasi in corde suo la poetessa porta a spasso il lettore. Tale discesa, tuttavia, comporta fatica. Raccontarsi impudicamente costa, dirsi ferocemente è fonte di sofferenza. Non sempre catartica. Ma questa è l’unica chiave d’accesso all’autenticità, senza la quale non ci può essere poesia 

Del 2021, invece, è un Libro di racconti di Autori Vari, curato da Maria Teresa Gallo, DECLINAZIONI DI UN COLORE - sedici racconti tinteggiati di rosso - (SECOP edizioni, pp. 115, euro 12,00). La suggestiva copertina è la rielaborazione di una foto di Anna Paola Piacente, operata dal nostro Graphic Designer Nicola Piacente. La Prefazione è della stessa Curatrice. I racconti sono perlopiù scritti da Donne (Ester Basile, Marta Maria Camporeale, Marisa Carabellese, Slobodanka Ciric, Angela De Leo, Carmen Dinota, Rita Felerico, Maria Teresa Gallo, Raffaelle Leone, Girma Mancini, Maria Rosaria Rubulotta, Lucia Cervelli Stefanelli) e pochissimi uomini (Massimiliano Cavallo, Pasquale Gallo, Zaccaria Gallo, Roberto Masi), insomma degli “infiltrati”. Maria Teresa Gallo, nella sua esplicativa Prefazione, così scrive: … ciascuno di noi ha nel suo corpo (che sia mente, cuore o anima) una traccia di Rosso. Un’impronta lasciata dalla vita attraverso degli incontri, delle esperienze, dei ricordi o semplicemente delle fantasie. Insomma, il rosso abita in ciascuno di noi…     

Del 2004, infine, è il Libro CONOSCI TE STESSO (SECOP edizioni, pp. 118, euro 12,00) di Gabriella Basile, che ci aiuta a scoprire, con un Vademecum davvero molto interessante, i nostri punti di forza e le nostre fragilità per migliorarci nella prospettiva di migliorare questo nostro vecchio mondo “alla deriva”, come Serge Latouche ci ha predetto e teorizzato, con la sua opera più recente BREVE TRATTATO SULLA DECRESCITA. È, dunque, un Libro che non può mancare sulla nostra scrivania.

Dei miei innumerevoli libri è superfluo parlare. Vi rimando alle pagine della SECOP edizioni, almeno per quelli pubblicati con la nostra Casa editrice. Buona lettura a tutti. Mille volte grazie. E da domani si parla di altro. Missione compiuta! Vi abbraccio forte. Angela/lina 

Nessun commento:

Posta un commento