mercoledì 22 maggio 2024

Mercoledì 22 maggio 2024: Santa Rita. La Santa dei casi impossibili: la spina e la rosa...

Oggi si venera una Santa molto cara al mio cuore: Santa Rita da Cascia. La “Santa dei casi impossibili”. La madre di mio nonno si chiamava Rita e questo me l’ha resa più familiare da quando ero bambina e andavo al Camposanto con i nonni e ci recavamo sistematicamente nella Cappella della Madonna di Loreto per rivolgerle una preghiera e un saluto. Santa Rita l’ho sempre abbinata alle spine e alle rose: due miracoli straordinari che mi hanno sempre affascinata: il primo riguarda la spina, che volò dalla corona di Cristo per conficcarsi nella sua fronte, come da sua richiesta per condividere in qualche modo le sofferenze del Figlio di Dio, morto sulla Croce per redimere l’intera umanità. Il secondo avvenne sul suo letto di morte, dove quelli che si stavano prendendo cura di Lei poggiarono una rosa appena colta sull’unico ramo fiorito del giardino del monastero, dietro sua richiesta e indicazione, quando era ancora in vita e sentì avvicinarsi l’ora della morte. Io sono stata a Cascia in viaggio di nozze, accompagnata con Primo, da zio Padre Leonardo, di cui ho già parlato. Si era a settembre del 1967 e da Perugia a Cascia fu un viaggio davvero allucinante, tra mille pericolosissimi tornanti che ci sembrarono davvero “impossibili” per la nostra incolumità. Zio Padre Leonardo sorrideva beato e ci incoraggiava, ma noi, al ritorno, giurammo che non saremmo mai più tornati a sfidare la buona sorte. E così fu. Ma io ho avuto sempre un debole per le rose di maggio, comprese le spine, che il nonno aveva la delicatezza, quando ce le porgeva, di togliere dai rami prima che ferissero le nostre mani. Gesto che ho visto fare molto più tardi ad un amico che coltivava le rose nel suo campo. Rose e spine, dunque. E Santa Rita diventa solo un pretesto, ma non troppo. È soprattutto ricordo e nostalgia.

Poi, quante rose e quante spine nella mia vita. Nella vita di tutti. “Se son rose, fioriranno”: un vecchio detto/monito per alleggerire l’esistenza, per non darci pensiero. Forse solo una speranza. “Son tornate a fiorire le rose”: un’attesa appagata. Un sogno di piena primavera che diventa realtà. Avevo una casetta al mare con un minuscolo giardino con i bordi fioriti di roselline tenere, di bisquit, che attendevano la carezza del mio sguardo innamorato. Profumo d’altri tempi. Ma anche oggi ho un giardino che ha un viale di rose: da quelle rosse, profumatissime e splendenti, a quelle blu, insolite e sorprendenti, che rivaleggiano con una collana raso-gola di tante preziose roselline blu che indosso raramente per il timore di sciuparle. La bellezza non va sciupata. E ci sono anche rose più piccole, rampicanti. Ieri sera tra le foglie la prima lucciola ha acceso di sé il giardino e il mio cuore. Sta tornando l’estate. La stagione che mi fa sentire viva. Con il desiderio di rivedere il mare. E gli impossibili percorsi per raggiungerlo che si fanno possibili grazie a mani amorevoli a spingere la mia carrozzella. E oggi la Santa dei casi impossibili me lo ricorda. Niente è impossibile all’amore. Anche l’amore è fatto di rose e di spine. Bisogna avere l’accortezza di esaltarne i boccioli prima che sfioriscano e di eliminare le spine prima che feriscano. Non è facile, ma può accadere. Basta non arrendersi mai e attendere il momento giusto. Né prima né dopo. L’attimo ha il respiro dell’eternità e non ce ne accorgiamo. Anche se tutto scorre “panta rei” in un flusso senza fine. 

Un giorno a Parigi lessi su un muro in riva alla Senna: Pour etre heureux dans la vie/ il faut simplement laisser venir/ ce qui vient e laisser partir/ ce qui s’en va… (Auteur inconnu): Per essere felice nella vita/ occorre semplicemente lasciar venire/ ciò che viene e lasciar partire (o andare)/ quello che se ne va. Mia pessima traduzione. Ma quella frase in riva al fiume mi fece germogliare, come rosa azzurra cantata da mille archi e violini, la seguente poesia: Concerto d’archi e bistrot:

       Concerto d’archi e bistrot

                    a Parigi

e un sogno d’acque e di alberi

di foglie e malinconie

lungo il lungofiume e i boulevard

sonnolenti

Al languido lucore di lampade accese

il ferro de La tour Eiffel esplode

cristallo di luce     Ed è poesia

quando la notte è un inno ai lampioni

e capovolge il cielo nella Senna

Il fiume scorre e ignora di ponti le stagioni

che si sfogliano d’ombre e tornano

mai uguali a sé stesse

Mai uguali

- Le temps fait comme

l’eau des torrentes

Il ne revient jamais -

Leggemmo su un muro a Lion

(Parigi già ricordo d’acque e di trine

  aveva echi d’improbabile ritorno)   

                                                   Così gli asfodeli

                                                sulla fronte degli anni

Ma ho cantato tanto anche le rose. Non ne potevo fare a meno. Anche queste, non solo accarezzandole con lo sguardo nel giardino di casa, ma anche in terra straniera come Belgrado, per decenni mia seconda patria.  

Dovidjenja, Beograd

Incendio di rose questo tramonto

con intermittenze d’oro e di blu

sul Danubio sonnolento

che respira con me la sera

e sa la tristezza dei gabbiani,

l’indomita pietra di ponti e palazzi

a fargli da manto e corona.

Altere sentinelle mute

ascoltano parole come voli

e un mescolarsi di voci

tra volti fraterni e stranieri

all’inesausto canto di antichi

amori e rinnovate nostalgie.

Ride Belgrado coi bicchieri

colmi di vino e di canzoni.

Fiera e ferita, ride Belgrado

sotto una luna di panna e mistero

che rischiara un intreccio di mani

al fuoco di vene in danze slave,

sensuali tenere rituali selvagge,

con occhi grandi di nuova pace

e pesanti catene mai dimenticate.

Sapore d’altre rive d’altro rimpianto

dilata l’ansia del dovuto ritorno.

E Belgrado, incendio di rose di spine,

avvolge di braccia calde il nostro addio

o solo un canto d’arrivederci…

                Dovidjenja, Beograd.

                Dovidjenja, amici, aquiloni di giorni

                leggeri che già volano via.

                (E il filo stretto ancorato alle dita…

                                   Dovidjenja…)

Le mie rose. Le mie spine.

 A Barcellona le rose i libri  

                 (aprile 2012)                                                 

 Un luogo non è mai solo‘quel’ luogo

 quel luogo siamo un po’ anche noi.

  In qualche modo, senza saperlo

 ce lo portavamo dentro e un giorno,

   per caso, ci siamo arrivati.

                         (Antonio Tabucchi)

 

Barcellona è una festa di libri

e di rose lungo la Rambla

che dal porto sventola bandiere

al cuore della città

San Jordi e la leggenda del drago

dal cui sangue fiorirono rosse rose

per la fanciulla che il cavaliere salvò

La gente impazza  

di musica e d’allegria a Barcellona

Incendi d’amori e di rosse labbra

i balli e le risate ch’esplodono

quasi fuochi d’artificio per le strade

di Gaudì e di Mirò - la loro follia -

Rose rosse di esili steli le ragazze

di spine e profumo

hanno bocche di ciliegie e denti

di neve e rugiada

polpa di pesca i seni da mangiare

e tacchi a spillo su cui navigare

Libri che raccontano storie

d’amore e di morte sono i ragazzi

rose tra le mani e un pizzico

di fortuna negli occhi sfrontati

Cantastorie d’avventure a fumetti

bruciano strade arroventate

di desiderio e zaini sulle spalle

in cerca di sogni

Barcellona sfavillio di pazzi giorni

fanfara di colori giostra di parole

turbinio di strade onde di pietra

la Sagrada Familia stracci di guglie

sospesi agli uncini del cielo

e fiabe nei giardini dove il verde

ha mani d’incontri da vivere in due

 

(e la nave dei libri chiacchiera

della nostra ansia di tornare ancora)

E chiudo qui. Per non annoiare chi ha la pazienza di leggere i miei pensieri in libertà legati a un fil rouge che mi balena nella mente per un motivo qualsiasi o per un bisogno del cuore ben preciso. Oggi è stata Santa Rita ad ispirarmi e a ben ragione. Ho una preghiera da rivolgerle e Lei lo sa. A presto! Angela/lina

 

 

Nessun commento:

Posta un commento