Riprendo a raccontare oggi, Venerdì Santo, perché è un giorno particolare nel ricordo delle Processioni come già in parte ricordato: dei Misteri, la mattina, con tutte le statue della Via Crucis, se non ricordo male; della Vergine Addolorata, della Urna dorata di Gesù morto e del Legno Santo, una struttura ricca di fiori freschi e di luci, in cui veniva/viene custodito un pezzettino del legno della Croce di Cristo. La piazza antistante alla Chiesa di San Francesco da Paola veniva/viene illuminata in maniera suggestiva e dolente, come già detto. Del Sabato Santo ho scarsi ricordi, purtroppo. Ma, sul tardi, la sera, andavamo in Chiesa per il commovente rito della gloriosa Resurrezione. Le campane a gloria della mezzanotte e le mille chiese del nostro paese a salutare “la Rəsòscətə”, (la Resurrezione di Cristo), e la nostra gioia per l'avvenuta riconciliazione tra Dio e gli uomini. Noi, di ritorno a casa, c'inginocchiavamo per ringraziarLo. La nonna batteva i pugni sul tavolo per scacciare il diavolo e fare entrare Cristo risorto. E ci baciavamo tutti in segno di rinnovato amore. Con tenera riconoscenza. A pranzo, il nonno benediceva l'abbondante tavolata e “u bənədìttə” (il benedetto) col ramo d'ulivo e l'acqua santa, che prendevamo dalla pila della chiesa e portavamo a casa in una bottiglietta (e mai il timore di un'infezione a sfiorarci e mai una malattia a colpirci per la nostra incoscienza, ben sapendo di tutte le mani, più sporche che pulite, a calarsi quotidianamente in quella pila per il segno della croce in ingresso e in uscita dalla chiesa!). Il benedetto era (e forse è) la specialità del pranzo pasquale nel nostro paese: uova sode tagliate a metà, arance con la buccia tagliate a fette (piccoli soli ad illuminare il giorno del perdono), ricotta dura e salata, salumi vari. E il ragù e l'agnello e la frutta secca e quella di stagione, e i dolci di Pasqua e il rosolio. E la lettera sotto il piatto come a Natale e tanta tanta ingenuità tra le mani negli sguardi nel cuore. Ci sentivamo davvero più buoni. Riconciliati con il mondo intero e con la vita (e… Buona Pasqua a Pasqualino/ Buona Pasqua a Nicolino/ Buona Pasqua anche a Peppino/ ah, sì, beh/ Buona Pasqua pure a te!/… Vedi poi che in fondo in fondo/ fa la Pace tutto il mondo/ fa i capricci/ fa i pasticci/ ma alla fine devi dir…/ Buona Pasqua al Polo Nord,/ buona Pasqua al Polo Sud,/ Buona Pasqua al mondo intero/ ah, sì, beh,/ Buona Pasqua pure a me… Ah, sì, beh/ Buona Pasqua pure a me!). Carosone dalla radio cantava anche per noi… Il giorno dopo era ancora un giorno di festa, condito di verde spensieratezza. Si andava in campagna per vivere “u pascəcónə” (la Pasquetta) con parenti e amici e lunghe tavolate con altri cibi tradizionali, l’immancabile “u vrədéttə” (non credo sia traducibile in italiano, forse “il brodetto”, ed era una sorta di pastina in ragù d’agnello allungato in brodo con dentro carne sfilacciata e uova rapprese e piselli…) e altro buon vino e chiacchiere e risate. Nonno Mincuccio raccontava...
Poi, giunse il tempo della Pasquetta con gli amici, perché i nonni rimanevano a casa in quanto non era più, per loro, tempo dei lunghi passi tra l’erba, delle inerpicate sui sassi, delle scampagnate faticose. C’era ormai la stanchezza di giorni lunghi da portare su spalle più curve e su gambe sempre più malferme. (‘na ròutə da rəpàrà u səllénə da səstəmà u manùbriə da addrezzà e u cambanìddə ca dəchiàrə allàrmə còmə a ‘na campàna ròttə e stənàtə… cə nə məttémə tùttə ‘nzìmə jndə a la màchənə pə fànnə abbəvèscə nàn jèssə jùnə bbùnə…) (una ruota da riparare il sellino da sistemare il manubrio da raddrizzare e il campanello che dichiara allarme come una campana rotta e stonata… se ci mettono tutti insieme nella macchina del restauro di tanti vecchi non ne viene fuori neppure uno sano…). Si spezzò l'incanto... Uno di quegli anni, proprio durante la settimana santa, il nonno era in chiesa e ad un tratto tentò di alzarsi perché dovevamo andare via, ma si accasciò sul banco con un dolore acuto alla schiena e alla gamba. Furono costretti alcuni uomini nerboruti a portarlo fino a casa con la sedia su cui lo avevano fatto sedere. Non si riteneva, a quei tempi, di dover chiamare l’ambulanza per situazioni del genere. Tutto si risolveva con la solidarietà di parenti, amici e conoscenti. Ma nonno Mincuccio rimase a letto a lungo e nonna Angelina gli faceva delle iniezioni che il medico gli aveva prescritto perché stesse meglio. Era probabilmente il nervo sciatico infiammato. La nonna commentò preoccupata e scontenta: “Chə cùrə sòrtə də chìtrə ca stèvə jndə alla chiésjə stémmə tùttə ‘ndəsàtə, pə ffórzə ca nə avèvəna scəcàttəscià rə rèumatìsmə, pórə jè mə səndèvə tùttə u pìttə chəstəpàtə e d’óssərə chjìnə də dəlórə e rə scənòcchjərə ca nàn zə chjəchèvənə. Fəgùrətə Məngùccə ca sóffrə də l’àrtrósəchə!”. (Con quel gelo che stava in chiesa stavamo tutti infreddoliti per forza dovevano risentirsi i reumatismi, pure io sentivo tutto il petto costipato, le ossa piene di dolori e le ginocchia che non si piegavano. Figuriamoci Mincuccio che soffre d’artrosi!”. Da anni il nonno andava a spogliarsi e a rivestirsi in quella che noi chiamavamo “la càmərə də rə mənènnə” (la camera delle bambine), cioè quella che avevate pensato dovesse essere la nostra camera; in realtà, mai abitata da noi perché era la più interna e umida della casa. Cominciò per nonno Mincuccio e per nonna Angelina il periodo degli acciacchi dovuti all’età. Nonno minimizzava sorridendo: “Sono i dolori di quando mai”, diceva. “Oh, ma quando mai questo dolore! Non ricordo di averlo mai avuto prima!”. E si scherzava con un po’ di ansia e di amarezza. E “i dolori di quando mai” diventarono “i dolori di proprio sempre”. Ma non ne facevamo parola. Sfuggiva qualche ohi! inavvertitamente e capivamo: (màmme cè dəlòrə də véndə/ la véndə jè ‘na fəténdə,/ e cè dəlòrə də pèjtə/ u pèjtə sə facə arrèjtə/ e cè dəlòrə də vràzzə/ du vràzzə nan mə nə ‘mbórtə ‘nu cazzə/ e cè dəlòrə də còurə/ chə cùrə pòuə sə mòurə/ e cè dəlòrə də cùlə/ stàttə cìttə cìttə e səppurtàtìuə da sùlə…) (mamma che mal di pancia/ la pancia è una fetente/ e che mal di piede/ il piede si fa di nuovo/ e che mal di braccio/ del braccio non voglio saperne un tubo/ e che mal di cuore/ con quello poi si muore/ e che dolore di culo/ stai zitto zitto e sopportatelo da solo…). “Eh”, si rammaricava la nonna. “Jèjə da nu pìcchə d’ànnə ca jè ténghə la préssióna jértə e mə vèjnə pórə la sənzərénə e a Məngùccə u contràrjə. Cè amà fà: ièjə la vècchiama!…” (“Eh, è da qualche anno che io ho la pressione alta e ho anche attacchi di diarrea mentre Mincuccio soffre di stitichezza. Che dobbiamo fare: è la vecchiaia!”). Lei era più esplicita e ricca di particolari non richiesti, nonno su queste intime fragilità preferiva tacere. Scherzava. Sorrideva. Anche quando i dolori non gli davano tregua e noi glieli leggevamo tutti nella piega amara che si segnava, suo malgrado, sul viso magro e improvvisamente irrigidito e scavato. Ora si aiutava col bastone che mal sopportava. Lo avvertiva come un’offesa alla tua integrità fisica, ma piano piano non ne poté fare più a meno. La nonna si lamentava di più e si scusava sempre dicendo: “Nəsciónə sə làgnə ce nàn zə dòulə!”. (“Nessuno si lamenta se non si duole!”). E chiudo qui per non sentire tutta la malinconia che mi vince al ricordo. Buona Pasqua e Pasquetta a tutti di vero cuore. Angela/lina
Nessun commento:
Posta un commento